Tra il 4 ed il 6 ottobre si è svolta nella provincia di Cuneo e nei limitrofi territori dell’astigiano e del savonese una vasta campagna di controlli svolti da 13 Unità Cinofile Antiveleno provenienti da varie regioni italiane, congiuntamente ai Carabinieri Forestali dei luoghi.
I finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Asti, nell’ambito di un’attività di indagine coordinata dalla Procura Europea (EPPO – European Public Prosecutor’s Office) - sede di Torino, hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca anche per equivalente di € 199.699,31, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Asti, nei confronti di due persone, di cui una rappresentante legale pro tempore di un’associazione esercente l’attività di promozione dei prodotti DOP e DOCG delle Langhe e del Monferrato, territori dichiarati patrimonio mondiale dall’UNESCO.
di Redazione
Nell’ambito di un progetto operato, concepito e promosso dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Asti a contrasto delle frodi nel settore della spesa pubblica, i Finanzieri della Tenenza di Canelli, coordinati dal Gruppo della Guardia di Finanza Asti, in sinergia e collaborazione con l’INPS, Direzione Centrale Tecnologia Informatica e Innovazione di Roma, all’esito di complesse indagini, hanno individuato 250 cittadini di origine extracomunitaria risultati, per il periodo 2021 e 2022, illecitamente beneficiari del Reddito di Cittadinanza.
L’alluvione che ha colpito le Marche ed in particolare la città di Senigallia non ha lasciato indifferente gli editori dei quotidiani associati ad ANSO. L’Associazione Nazionale Stampa Online ha deciso di lanciare un’iniziativa in sostegno gli alluvionati attivando un conto corrente dedicato per la raccolta di fondi.
Dopo due edizioni di stop forzato, domenica 4 settembre torna il Palio di Asti, una delle feste popolari più suggestive del territorio nazionale che da sempre unisce la città e i borghi circostanti e raccoglie migliaia di turisti, appassionati e curiosi che arrivano ad Asti per vivere un weekend di storia e tradizione. Il Palio darà ufficialmente il via al tradizionale Settembre Astigiano.
da Organizzatori
I finanzieri del Comando Provinciale di Asti hanno intensificato, tenuto conto del maggiore flusso veicolare sulla rete viaria della provincia per il periodo estivo, il controllo del territorio a tutela della sicurezza degli operatori economici rispettosi delle regole del mercato e la vigilanza sulla disciplina dei prezzi, specie nel settore della distribuzione del carburante per autotrazione.
di Redazione
I finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Asti, su disposizione del locale Tribunale hanno eseguito, all’esito della sentenza di condanna dell’imputato Pierpaolo Gherlone, 58 anni, la confisca penale, per un importo di circa € 670.000 del denaro presente su conti bancari, tre autovetture di lusso, 5 terreni ubicati nell’astigiano e quote societarie, resosi responsabile di reati di natura fiscale, di indebita percezione di contributi a fondo perduto ex art. 25 del D.L. 34 del 19.05.2020 (decreto rilancio) istituiti per far fronte all’emergenza COVID 19, nonché del reato di bancarotta fraudolenta.
di Redazione
I Finanzieri del Comando Provinciale di Varese hanno dato esecuzione ad una sentenza del Tribunale di Busto Arsizio con la quale è stata disposta la confisca di quattro vigneti e un’abitazione siti nel comune di Montaldo Scarampi (AT), per un valore di 100 mila euro, di proprietà di un narcotrafficante dominicano, residente da anni nella provincia astigiana.
di Redazione
Qualche giorno fa, a seguito di un’attiva d’indagine lampo, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Asti, la Squadra Mobile della Questura di Asti – 3ª Sezione Reati contro il Patrimonio e la Pubblica Amministrazione, ha arrestato in flagranza di reato un soggetto di etnia Rom di 25 anni, autore di un’estorsione.
di Redazione
Tre giorni di filosofia e riflessione sul futuro: il Festival Epicureo di Senigallia, quest’anno, offre un profondo viaggio all’interno del pensiero epicureo. “Fare il domani migliore dell’oggi” è quanto, da giovedì 21 luglio a sabato 23 luglio, verrà discusso dagli oltre dieci relatori che prenderanno parte al festival.
di Giulia Ariti
“Fare il domani migliore dell’oggi” è il tema della quarta edizione del Festival Epicureo 2022, che quest’anno si terrà da giovedì 21 luglio a sabato 23 luglio a Senigallia. Il palco di piazza Garibaldi si riempirà dello spirito ottimistico della Sentenza Vaticana 48 di Epicuro: “Bisogna cercare di fare il domani migliore dell'oggi fino a che viaggiamo nella vita. Poi, arrivati alla fine della strada, ci allietiamo moderatamente”.
di Giulia Ariti
Valorizzare e promuovere il patrimonio naturale, culturale e paesaggistico delle montagne e sviluppare forme eco-compatibili di gestione e di sviluppo del turismo montano, compreso l’utilizzo delle tecnologie digitali, sono gli obiettivi che si pone il protocollo d’intesa stipulato tra Regione Piemonte e Gruppo regionale Piemonte del Club Alpino Italiano.
Un medico è stato arrestato dai Finanzieri del Comando Provinciale di Asti, perché avrebbe predisposto nel periodo ottobre – dicembre 2021 oltre 1400 false certificazioni green pass base. Per un farmacista, che avrebbe cooperato con il medesimo professionista rilasciando copie cartacee dei suddetti certificati, è stato disposto il divieto di esercizio della professione.
di Redazione
Martedì scorso, tre agenti appartenenti alla Polizia di Stato - Squadra Mobile della Questura di Asti, transitando nella zona sud della città, notavano un intenso fumo nero fuoriuscire dal primo piano di un’abitazione. Sull’uscio della porta di ingresso vi erano due donne che, visibilmente spaventate, rimanevano però inermi senza mettersi in salvo.
di Redazione
"Che l'Italia sia un angolo del nostro pianeta particolarmente bello è cosa nota, ma è guardando le foto che i nostri lettori ci inviano che ci si rende conto di quanto questo sia vero". E' con questa frase che ogni sabato introduciamo la rubrica fotografica 'Uno sguardo sull'Italia', che raccoglie le foto più belle della settimana da parte dei nostri lettori.
di Redazione
Uno sguardo sul Piemonte, per la rubrica 'Uno sguardo sull'Italia' dedicata alle fotografie più suggestive inviate dai nostri lettori.
Potete mandare le vostre foto via mail all'indirizzo: piemonte@vivere.news.
L’azione della Regione Piemonte per finanziare opere di prevenzione del rischio idrogeologico si arricchisce di un nuovo capitolo: con 17,3 milioni di euro individuati nel fondo del Dipartimento Casa Italia della Presidenza del Consiglio dei ministri si potranno realizzare 40 interventi di sistemazione idraulica per evitare la ripetizione di esondazioni di fiumi e torrenti.
"Che l'Italia sia un angolo del nostro pianeta particolarmente bello è cosa nota, ma è guardando le foto che i nostri lettori ci inviano che ci si rende conto di quanto questo sia vero". E' con questa frase che ogni sabato introduciamo la rubrica fotografica 'Uno sguardo sull'Italia', che raccoglie le foto più belle della settimana da parte dei nostri lettori.
da Redazione
Uno sguardo sul Piemonte, per la rubrica 'Uno sguardo sull'Italia' dedicata alle fotografie più suggestive inviate dai nostri lettori.
Potete mandare le vostre foto via mail all'indirizzo: piemonte@vivere.news.
“La nostra è una regione all’avanguardia per l’energia rinnovabile e come Piemonte abbiamo predisposto un piano che incentivi e premi le realtà agricole che vogliono produrre energia da fonti rinnovabili, ma le aziende vanno aiutate e dobbiamo eliminare i vincoli della burocrazia per non far venire meno il beneficio economico a investire nella sostenibilità”. Lo dice il presidente della regione Piemonte Alberto Cirio. xf4/tvi/red